11.10.2010
10.28.2010
Politics
Ciò nonostante scandali, cattivo governo, leggi ad personam, mancanza di riforme, divisioni interne alla maggioranza.
Il PD sembra scendere verso il 24%. Cioè raggiunge quella soglia di consenso che di per sè annulla il valore stesso del PD, posto che il 24% era più o meno la percentuale dei DS, cioè di uno solo dei due partiti di origine.
A sinistra sembra salire l'astro di Niki Vendola. Che a me pare francamente l'ennesimo miraggio italiano. Capace di rinverdire, con minimi aggiornamenti, i soliti refrain della sinistra da antiquariato, quelle che vive in trance perenne da bella ciao e bandiere rosse al vento. Del tutto incapace di coinvolgere la parte moderata dell'elettorato italiano, nonché di esprimere un'idea di governo credibile e solida.
Dall'altra, pendant perfetto del miraggio vendoliano, il "ragioner" Bersani, concreto fino alla noia, privo di ogni idealità percepibile, del tutto inidoneo a suscitare entusiasmi e rappresentare un orizzonte politico e sociale da raggiungere, anche con la forza, individuale e collettiva, delle emozioni.
E qui veniamo al punto. Razionalità e irrazionalità.
A sinistra, superata l'ideologia, hanno pensato in molti, e di questo Bersani nè è un'ottima espressione, che fosse centrale garantire la Buona Amministrazione. Della serie, la mia ideologia di provenienza è crollata > i miei vecchi ideali non erano buoni > le idealità sono sbagliate/improponibili in sè > basta riuscire a garantire di sapere governare bene, anche perchè ideali nuovi, al momento, non saprei dove e come raccattarli.
Domanda: questo è sufficiente a creare consenso in Italia? Basta questo a creare consenso in un paese che è, via via, rimasto affascinato, cioè non convinto ma sedotto, dai vari Mussolini, Craxi, Berlusconi, cioè personaggi carismatici in grado di fa leva non sulla parte razionale, ma irrazionale del paese?
Io penso che una sinistra moderna, se vorrà uscire dal suo stato di minorità nel paese, dovrà senza timori riuscire a mettere nel piatto anche una parte sognante. Dovrà riuscire a rappresentare anche un orizzonte, un futuro che questo paese e la sua collettività deve raggiungere, un futuro che sia coinvolgente ed emozionante per molti. Deve poterlo fare con la sicurezza, propria prima che di coloro ai quali parla, di non ricadere in alcun modo, nella forma e nella sostanza, nelle vecchie e tramontate ideologie. Ma per fare questo deve avere la voglia e la capacità di parlare di qualcosa di nuovo, che sia credibile ma anche seducente. Reale ma emozionante. In caso contrario, questo paese continuerà ad oscillare tra miraggi vecchi e nuovi, consegnando se stesso di volta in volta al profittatore di turno.
10.21.2010
Vestire gli ignudi
Tutte le passioni che ti pare...
Ma se veramente hai bisongo di una cantina per i sigari,
è il segno che la realtà non sai più dove stia di casa.
Circoli Visioni
Mi colpisce che la nostra mente è ingannata dal fatto che volutamente le riprese sono artefatte per simulare due effetti:
- l'animazione in stop-motion
- l'impossibilità di mettere a fuoco tutta l'immagine in una ripresa estremamente ravvicinata.
Una realtà ci sembra finta perchè il veicolo per trasmetterla è artefatto così da imitare le limitazioni di un mezzo di ripresa.
Se non avessimo fatto esperienza delle limitazioni insite in certi mezzi di riprendere la realtà, quello che vedremmo sarebbe solo un filmato di scarsa qualità.
E tutto lo stupore sparirebbe.
10.20.2010
10.15.2010
Circoli Viziosi
nei panni di Masi, tu che faresti di fronte al fatto che la posizione di Santoro viene rafforzata dai risultati di share proprio dovuti al fatto che tu non lo vuoi più in video?
Intendo: lo share c'è perchè tu GM lo vuoi mazzolare a Santoro.
Altrimenti la gente si sarebbe guardata Bonolis.
10.06.2010
10.04.2010
One point twenty-one gigawatts!
9.28.2010
9.24.2010
Uoops!
"Scientology è un’organizzazione a sfondo filosofico-religioso fondata nel 1954 dallo scrittore di fantascienza L. Ron Hubbard, considerata a tutti gli effetti una Chiesa solo in alcuni stati (negli Stati Uniti sì, in Italia no). Secondo le scritture — ovvero ogni cosa scritta o pronunciata sull’argomento da Hubbard — l’obiettivo finale della società umana sarebbe quello di evolversi nell’Homo Novus, liberandosi dal dolore e dall’oppressione causata dalla catastrofe cosmica provocata dal governatore supremo della Confederazione Galattica Xenu, che 75 milioni di anni fa avrebbe portato diversi miliardi di alieni sulla Terra uccidendoli all’interno di un vulcano con delle bombe all’idrogeno."
9.16.2010
Evoluzione dell'orrore
Dagospia ci ha rubato il layout.
Non possop che linkare articolone su Lady Gaga.
Ho sempre detto la Germanotta che era la faccia pop di Marilyn Manson
9.13.2010
9.05.2010
Esercizietto
Smettere di pensare o di badare ad una donna è, perciò, smetter di amarla, smetter di pensare o di badare alla cosa temuta è perciò smettere di aver paura.
Ma badare al proprio amore e alla propria paura è smettere di badare all'oggetto amato o temuto."
C.S. Lewis, Sorpreso dalla Gioia.
GM, mi ritrovi il vecchio posto che si può linkare a questa citazione?
Le casalingue
Cerco cenni storici su Mazzano romano e mi imbatto nella gallery di foto di scena ambientate alle cascate di Montegelato.
Ragazzi.... la tassonomia delle foto spazia dal "film storico" al "porno insertato" alle "women in prison"
9.03.2010
Biznez model
Meno gli album.
Quando ho comprato qualche album sull'onda del paio di singoli che spaccano, a meno che non lo avessi casualmente trovato nella cartella "downloads" e preventivamente ascoltato, il resto delle tracce sono restate un vago sottofondo sonoro che fatico a ricordare.
Stanno scomparendo i brani che non sono singoli?
Esiste ancora "Moon Over Borboun Street" rimasta inascoltata?
O una "Forty", una "Behind Blue Eyes"? (e sto pescando dalla cantina)
Viene prima l'uovo o iTunes?
9.01.2010
Small Expectations
P.S.
Repubblica si è superata. Non hanno più alcun pudore.
8.06.2010
8.05.2010
L'orrore....l'orrore...
Un’eutanasia da evitare per un cane, che ha bisogno di un attrezzicolo metallico per potersi spostare e nessuno che se lo voglia piazzare in casa.
Eutanasia invocata invece come diritto per un essere umano.
Nel caso di un cane che non ha mezzi per esprimere la propria volontà, a meno del proprio istinto di sopravvivenza, l’eutanasia è un evento da scongiurare.
Su individui impossibilitati ad esprimersi perché malati, ma magari assistiti in ospedale, è un atto di pietà.
(E sto mettendo da parte il caso in cui un individuo abbia espresso senziemente una richiesta di eutanasia).
Cos’è che fa la differenza per questi animalisti?
Cosa scatta nel loro animo per cui è un orrore sopprimere un animale che non ha chi se ne prenda cura.
Ovviamente parto dall’assunto che appartengano alla schiera “pro-eutanasia”.
Ma mi sento abbastanza confidente in questo, conoscendo l’origine dell’appello.
8.03.2010
Scienza, non fantascienza
Va bene, posso capire che sia un prototipo,
ma a me sembra l'incarnazione para para di una fantasia post-prandiale di Kronenberg.
E continuo a pensare che i giapponesi abbiano qualcosa che non va...
8.02.2010
7.22.2010
10 domande che non si possono fare al Berlusca
da stamparsi e rileggersi quando sarò sopravvissuto a questi giorni.
via wittgenstein
7.21.2010
Pane per i denti del tuo analista
Mi sposavo.
ok... fin qui...
Ma facevo due matrimoni, due domeniche di fila.
evabbè....
Io ero la donna.
mmmm.... vabbè.... è un sogno.... ancora ci posso stare....
Mi sposavo con un ex-prete.
Il prete spretato era il cugino di mia madre (realmente esistente, piuittosto anziano ormai, ma di mezz'età nel sogno).
La seconda volta ero così contento che lo abbracciavo, lo baciavo e piangevo di gioia.
Mi chiedeva di pensare ad un ringraziamento. Ed io ringraziavo Antonio perchè senza di lui tutto questo non sarebbe successo.
Rimaniamo ad abbracciarci sulla porta della Chiesa mentre il coro finisce di cantare il canto di ingresso e ci raggiunge.
Entro in chiesa e c'è mia madre, seduta seria seria, che aspetta. Ogni matrimonio un vestito diverso.
Non chiedermi di trovare un'immaginetta da linkare qui sotto.
Non je la posso fare.
7.16.2010
7.01.2010
6.23.2010
Men from outer space
...e NON è la Lonely Planet
6.19.2010
Listen
Segnalo la mia ultima scoperta musicale (dovuta alla trasmissione radiofonica Twilight e alla mia insonnia).
http://www.youtube.com/watch?v=tu3EcAHdHlE
http://www.youtube.com/watch?v=T45ZPy-uHoU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=c6bInhOhUYs&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=sVh3WQtx_pw&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=9oPSjo0uj-U
6.18.2010
Hanno la faccia come il cane
tu mi riesci a spiegare con che contorsionismo della coscienza Oliviero Toscani si faccia promotore di questa iniziativa dopo aver prodotto uno scempio del genere?
6.16.2010
Marea
6.15.2010
6.11.2010
Separazioni
Io l'ho seguito per 6 anni.
Da quando è nato Marco, a quando abbiamo festeggiato il nostro 8o anno di matrimonio.
Non posso non pubblicare anche io, come tutti gli altri, un post su Lost
6.10.2010
Allarmismi
In questo tipo di casi mi viene automatico pensare: "ma perchè dovrebbero fare una vaccata così palese"?
Forse mi fido troppo della buona fede della gente..... ma qui un articolo che mi consola.
6.09.2010
Roma, nun fa la stupida....
Ma con le secchiate di palazzine invendute tutt'intorno la città, abbiamo veramente bisogno di nuovi grattacieli stampo Kuala-Lumpur?

6.03.2010
Global Warming 'sta cippa
son tornato dalla solita vacanza di anniversario, in cui il cielo, come ogni anno, non ha esitato rovesciarci addosso litri di acqua.
Ma bando alle ciance: mi riaggancio al post precedente, per linkarti un paio di articoli in tema.
Appro: lo conosci Wired?
Apple contro ChiamamiCJ (e lo sarebbe stata anche contro Isoppo)
Altro che ebook: pare si parli di rottamare il laptop.
5.26.2010
Brand New
Mi incuriosisce sempre cercare di capire se un oggetto nuovo avrà successo oppure no.
In altre parole mi chiedo se è il mercato che crea le necessità o le necessità che creano il mercato.
Un PC si sa a cosa serve e perchè esiste. Un televisore pure. E così un telefono, uno smartphone o un monitor.
Oppure non sappiamo se questo oggetto corrisponde efficacemente a esigenze reali che pure esistono.
5.25.2010
Solo
Solo Han Solo può capirlo.
5.24.2010
5.17.2010
Burn out or Fade Away
Ovviamente non parlo delle parti sui pompini a lingua vorticante.
5.10.2010
Far Away So Close
“Divina Proporzione – sosteneva ignis – è Divina Struttura e dà bellezza assoluta: more geometrico demonstrata”.
Tale teoria aveva il suo fondamento nella convinzione che fosse esistito un “tipo primordiale d’uomo”, dalle perfette forme anatomiche, che avrebbe incarnato il canone della bellezza assoluta. [...] Successivamente, l’essere umano si sarebbe più o meno avvicinato o allontanato, secondo vari gradi di approssimazione, da questo “archetipo”."
Stiamo parlando del 1931, mica del 1531.
Neanche un secolo fa.
Eppure certe idee sembrano lontane secoli.
Ed erano in tanti e qualificati ad elogiare quest'opera.
Perchè appena facciamo un passo nel passato, sembra che fossimo capaci di credere alle cose più strane?
5.07.2010
Per chiudere in bellezza
Chastity Sun Bono, la figlia dell'attrice Cher, meglio conosciuta come Chaz Bono, è formalmente un uomo. Un giudice in California, ha accolto come legittimi i documenti medici presentati dalla figlia della protagonista di «Stregati dalla Luna» e ha legalmente riconosciuto Chaz Bono come uomo. Lo ha reso noto il sito di spettacolo Tmz, precisando che Chaz Bono aveva presentato la sua richiesta nel marzo scorso. La donna, 41 anni, si era sottoposta a «intervento chirurgico» per cambiare il suo genere sessuale «da femminile a maschile».
5.06.2010
5.03.2010
La gestione del cammello
“Come fa una persona intelligente a credere in Dio? Non se l’è mai chiesto”
Siccome oggi mi sento in dovere di rispondere ai blog che linkiamo, posto la mia esperienza.
Intanto separo le due parti della questione: credere in Dio (nel senso di una roba trascendente creatrice di questa cosa che ci circonda) e credere nel Dio predicato dalla Chiesa Cattolica.
Per una persona intelligente, la prima questione è la parte più semplice.
Ti guardi attorno, guardi la tastiera del computer su cui stai scrivendo, lo schermo su appaiono le parole e ti dici: “Ma sta roba, da dove viene?”
Puoi rispondere “il caso”, ma il caso da dove viene?
Non c’è necessità alcuna che nel nulla e nel mai pre-Big-Bang dovesse generarsi il Big-Bang stesso.
Non ho trovato libro di astrofisica e fisica delle particelle che vi avesse risposto.
Eppure c’è stato.
Alcuni hanno chiamato in causa l’effetto tunnel, ma l’effetto tunnel si verifica nel laboratorio del prof. Gramazio Tramellini il 16 dicembre del 1984.
E il laboratorio da dove viene? E il prof. Gramazio Tramellini e la sua ulcera perforante che cacchio ci fa nella realtà?
Se poi vogliamo sposare l’idea dell’universo ciclico, direi che stiamo spostando all’infinito il problema.
Per cui una persona intelligente si dice:
“E’ lecito pensare ad un trascendente creatore.
Sì, tanto, se non più, del pensare al caso”.
Altra faccenda è credere al Dio della Chiesa Cattolica.
E starei per rispondere….
Ma me la tengo per un altro post.
P.S. non ho resistito a rinominare il post
5.01.2010
La favola di Adamo ed Eva
"Quando una coppia smette di progettare e comincia ad analizzare i sentimenti, è arrivata alla fine"
4.21.2010
Reminder 2
4.19.2010
A immagine e somiglianza
non sono riuscito ad approfondire per bene il tuo spunto.
Posso quindi soltanto riportare un pensiero che torna frequentemente.
Tra le parole di riferimento per la Chiesa c'è questa:
"Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli." (Mt cap. 5, il discorso della montagna).
Penso che le istituzioni ecclesiastiche si trovino spesso spaccate tra quel desiderio di conservare la propria inattacabilità in quanto portavoce di Cristo nella Storia (e quindi responsabili della SUA immagine nel mondo) e la fiducia che, quando si viene criticati per le proprie posizioni, ciò è misura della fedeltà a quanto predicato da Cristo stesso.
E tante volte temo ci sia solo grande ingenuità e scarso uso di mondo nei momenti importanti.
4.13.2010
4.12.2010
Interpretatio
Due osservazioni:
la prima è che, se questa è una novità, trovo grave che questo non sia stato l'atteggiamento della Chiesa fin dall'inizio. Avrei trovato naturale che, in un contesto come la Chiesa, si considerasse un obbligo morale, molto prima che giuridico, denunciare alle autorità dello stato competenti, e dunque prendere totalmente le distanze, da chi compie reati di quel genere.
A questo proposito segnalo un significativo servizio del febbraio 2009 delle Iene, in cui veniva chiesto a diversi preti cosa fare da parte di una donna che denunciava a loro che suo figlio aveva subiti degli abusi da un altro prete.
La seconda: a ben leggere il testo, vi si trova una previsione che, a mio giudizio, è in parte ambigua, in parte errata e in ogni caso inutile.
La frase dice che: "Civil law concerning reporting of crimes to the appropriate authorities should always be followed".
In primo luogo non capisco perchè si parli di "civil law". In secondo luogo, secondo la legge civile o penale italiana, nessuno ha l'obbligo di denunciare un reato di cui abbia conoscenza, se non in pochissimi ed eccezionali casi, in cui comunque non rientrano i reati cosiddetti di tipo sessuale.
Pertanto, posto che, almeno in Italia, non vi è alcun obbligo di denuncia dì un simile reato, la suddetta previsione o interpretazione non serve a nulla.
Ancora una volta la Chiesa dimostra che non ritiene di dover garantire ed assicurare, che al di là delle proprie investigationes di cui parla quel testo, coloro che sono sospettati di simili orrori siano immediatamente denunciati all'autorità dello Stato.
4.09.2010
UFI?
Personalmente, di tanto in tanto, mi pare di incontrare qualche terrestre.
Tutti gli altri chiaramente vengono da qualche altro mondo e hanno decisamente sbagliato strada.
Disciplina
Save the children si fa promotrice di questa campagna.
Picchiare i bimbi per educarli, "e non importa quanto lievemente, è sempre un misconoscimento del diritto al rispetto della loro dignità umana ed integrità fisica e mentale".
Suona bene.
Poi mi ricordo come convinsi Marco, con una sculacciata ben assestata sui suoi 12mm di pannolino, a non leccare il pavimento del supermercato.
Avrei potuto convincerlo a parole, forse?
Eppure io mi sono sempre astenuto dal leccare il pavimento della Conad in sua presenza.
« … bisogna guidare i ragazzi a comportarsi bene ricorrendo a consigli e parole, e non, per Zeus!, a percosse o maltrattamenti »
Plutarco, Sull'educazione dei figli, §12
Eppure questa mi sembra un po' tirata per la giacchetta.
O tu: 600-mo visitatore
E' che la vita qua fuori ferve.
Nel bene e nel male.
Per esempio, avrei voluto aver tempo di leggere bene sta roba qui.
Ma non sono proprio in condizione!
buona Pasqua, comunque sia.
Che la vita ti sorrida!
3.23.2010
3.18.2010
3.15.2010
Minato
Questioni di morale
Prendendo spunto da una dichiarazione del telefono Azzuro che sostiene esserci "un business da 500 milioni di euro l`anno dietro i bambini rom che chiedono soldi ai semafori", Laura mi esorta sempre a non dare soldi ai bambini mendicanti, perhcè questo favorisce il fenomeno stesso.
Se i bimbi non raccogliessero soldi, il fenomeno cesserebbe.
Io sostengo invece che il fenomeno globale non è influenzato dal fatto che Paolo dia o meno i soldi al bambino che lo ferma sulla metro o per strada o dove.
L'effetto più immediato è: meno soldi raccoglie il bimbo, più sganassoni ci prenderà da chi l'ha costretto a mendicare.
Se volessi fermare la tratta dei bimbi mendicanti, dovrei attivarmi per intraprendere un'azione sociale di più larga scala.
Non facendolo, il bene più immediato per quel bimbi è che gli dia i soldi.
Tu?